top of page

Serara a tema: Incontro con ARPAV e il Servizio Meteorologico

  • Gruppo Naturalistico Athracotherium
  • 13 lug 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Il 5 luglio abbiamo avuto con noi il Dr. Ferrario ed il Dr. Fucina che lavorano presso ARPAV, l'Agenzia Regionale con funzioni di protezione e monitoraggio dell'ambiente.

L'atmosfera è lo strato dei gas che avvolge il nostro pianeta, la troposfera è una porzione di essa ed è uno strato di spessore variabile (circa 10 km). Se immaginiamo la terra come una sfera di diametro pari ad 1 metro, lo spessore di questo strato diventerebbe 1 millimetro. In questo sottile strato c'è l'aria che respiriamo ed in esso si sviluppano i fenomeni atmosferici.

Ognuno di noi conosce l'importanza di sapere con anticipo le condizioni meteo in vista di viaggi o attività all'aperto, oggi queste previsioni vengono fornite da molteplici fonti. Tutte le previsioni europee attingono ad un unico centro di calcolo che ha sede a Reading (ECMWF-European Center Medium Weather Forecast), dove uno dei più complessi supercomputer in Europa elabora una moltitudine di dati per produrre delle previsioni a scala regionale, sulle quali poi lavorano altri calcolatori che tengono conto di caratteristiche più specifiche dei luoghi. In questa fase opera appunto il Servizio Meteorologico di Arpav, che periodicamente elabora il bollettino meteo a breve e medio termine, anche sfruttando l'esperienza pluriennale degli esperti che in esso lavorano.

 
 
 

Comments


POST RECENTI
bottom of page