top of page

Serata a tema: la gestione del bosco

  • Gruppo Naturalistico Anthracotherium
  • 31 mar 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Durante la serata il Dott. Forestale Stefano Omizzolo del Dipartimento Regionale di difesa del suolo e delle foreste, ha illustrato l'attuale assetto della copertura boschiva in Italia, e l'evoluzione della stessa (tendenza all'aumento per abbandono del territorio). Più di 2/3 del fabbisogno di legna italiano viene coperto da importazioni; per incentivare il ritorno alla coltivazione del bosco e alla manutenzione del territorio, la comunità europea (fondi PSR), promuove il taglio e la gestione delle foreste. L'aumento di copertura boschiva comporta minore biodiversità, una riduzione del valore paesaggistico e con l'avvento di specie infestanti (esempio robinia) si traduce spesso in generazione di boschi monospecifici. Vicino a molti centri abitati delle nostre vallate il bosco nasconde, e un po' alla volta distrugge, immani lavori di terrazzamenti, muretti a secco, strade realizzati a mano sapientemente dai nostri antenati, elementi con valenza storica,paesaggistica, turistica e di sostegno dei versanti.

Durante la serata è stata illustrata la corretta gestione del bosco ovvero: quali documenti presentare prima di effettuare il taglio, il valore delle piante presenti nei boschi delle colline delle Bregonze, le direttive su quali piante sia preferibile tagliare, oltre che le prescrizioni sulle accensioni dei fuochi nei boschi. E' stata una serata molto partecipata e ricca di domande da parte dei visitatori del Museo.

 
 
 

Comments


POST RECENTI
bottom of page