top of page

Serata a tema: Nella tana dell'orso

  • Gruppo Naturalistico Anthracotherium
  • 8 giu 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

In un clima di grandi dibattiti che vertono sulla tematica "grandi carnivori", come è successo ad esempio col "caso Daniza" in Trentino, abbiamo avuto il piacere di ospitare presso il Museo Naturalistico delle Bregonze, il presidente dell'Associazione del WWF Trentino, oltre che tecnico presso la sezione di zoologia dei vertebrati del MUSE-Museo delle Scienze di Trento.

Si è trattato di una serata che ha visto come protagonista l'orso e uno dei metodi di monitoraggio-raccolta dati tra i più utilizzati e meno invasivi.

E' stata fatta un'introduzione storica sul fondatore del fototrappolaggio, George Shiras, che fu il pioniere di questa tecnica fotografica agli inizi del '900. Da lì l'evoluzione tecnologica ci ha permesso di conoscere le abitudini di vita nascoste di molti animali elusivi.

Iemma ha mostrato, con l'uso di una vera fototrappola, come funzioni e come, anche le immagini dei partecipanti alla serata, siano state "catturate", senza che loro se ne rendessero conto.

Alla parte squisitamente estetica, di ammirazione alle foto scattate dalle fototrappole in Trentino, si è poi agganciato il discorso sull'orso, del suo perchè e di come comportarsi in caso di "incontri ravvicinati".

In sintesi, quando si frequentano posti montani o si va per boschi è sempre bene tenere i cani al guinzaglio e "avvisare" gli animali della propria vicinanza, e per questo bastano pochi accorgimenti, come passeggiare fischiettando, parlando, usando un sonaglino o battendo i piedi.

 
 
 

Comments


POST RECENTI
bottom of page