Serata sugli anfibi del vicentino
- Gruppo Naturalistico Anthracotherium
- 24 feb 2017
- Tempo di lettura: 1 min

La serata di ieri sera è stata tenuta dalla dott.ssa Dal Pra, naturalista e collaboratrice del Gruppo Naturalistico Anthracotherium e del Gruppo SOS Anfibi - Vicenza.
E' stato un bel momento per conoscere meglio chi sono gli anfibi, quali sono le specie che abitano le nostre zone, i problemi a cui vanno incontro e come possiamo aiutarli.
Si è poi parlato della figura del "rospista", il volontario così simpaticamente chiamato, perchè si occupa di salvare gli anfibi durante le massicce migrazioni primaverili verso i siti di riproduzione. L'attività di spostamento di animali dalle strade avviene solitamente nelle ore post crepuscolari, nelle giornate umide e temperate (solitamente da febbraio ad aprile, con variazioni in base alle diverse situazioni climatiche e altitudinali).
Infine è stato fatto un approfondimento sulla situazione di Laghi, un paese dove la migrazione è davvero imponente ed interessa almeno due specie di anfibi (rana montana e rospo comune). Si sta pensando, con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale, ad una possibile installazione di barriere mobili, atte a contenere gli animali, evitandone i numerosi investimenti stradali.
Per chi volesse partecipare a questa particolare attività serale a Laghi o nella provincia di Vicenza, potete contattare il Museo delle Bregonze, il Gruppo SOS Anfibi Vicenza
(mail: sosanfibivicenza -at- gmail.com) o la referente per il paese di Laghi: Stefania
(mail: dpraste -at- gmail.com).
Comments